Informazioni generali
Entità
Il Gruppo bancario Crédit Agricole Italia, attraverso le banche commerciali Crédit Agricole Italia e Crédit Agricole FriulAdria, è presente sul territorio nazionale con oltre 1.100 punti vendita in 11 regioni ed è settimo player bancario per masse amministrate con circa 10.000 dipendenti e oltre 2 milioni di clienti. Completano il Gruppo, Crédit Agricole Leasing Italia e Crédit Agricole Group Solutions.
Responsabilità, orientamento al cliente e alle persone, fiducia, innovazione sono i valori che ispirano il Gruppo e che si concretizzano nel payoff “Una grande banca, tutta per te”:
· Una grande banca, solida e affidabile, parte del Gruppo Crédit Agricole che conta 52 milioni di clienti in 49 Paesi nel mondo
· Un gruppo bancario di prossimità che continua a dare valore al territorio, focalizzato sulla soddisfazione dei propri clienti e in grado di dare più certezze alla vita e ai progetti delle famiglie e delle imprese.
Riferimento
2020-45367
Data di pubblicazione
16/01/2020
Descrizione dell'incarico
Funzione aziendale
Tipo di Funzione Crédit Agricole S.A. - Information systems / IT Project management
Altre funzioni aziendali
Tipo di Funzione Crédit Agricole S.A. - Compliance
Tipo di Funzione Crédit Agricole S.A. - Audit
Job Title
IT Security Specialist M/F
Contratto
Tempo indeterminato
Posizione da Responsabile
No
Mission del ruolo
All'interno del Servizio Sicurezza Logica e Business Continuity il candidato si occuperà delle seguenti attività:
· Garantire l’applicazione delle best practices e degli standard aziendali per la Sicurezza nell’accesso IT;
· Collaborare con i colleghi del Servizio nella definizione/individuazione/implementazione di nuove strategie per un efficientemente continuo nella gestione delle abilitazioni utente;
· Coadiuvare i colleghi nella gestione ed evoluzione della piattaforma di Identity & Governance Administration adottata;
· Garantire la continua adeguatezza delle soluzioni di Sicurezza utilizzate per la gestione delle abilitazioni rispetto all’evoluzione del contesto aziendale;
· Supportare i colleghi del Servizio nella gestione delle attività progettuali promuovendosi come interfaccia con le altre strutture aziendali e partecipando ai tavoli interfunzionali ai quali ne viene richiesta la partecipazione;
· Coadiuvare il Responsabile del Servizio nel governo dei progetti aziendali, sia per quelli nei quali il Servizio ne possiede l’ownership che per quelli dove è previsto un coinvolgimento, con il ruolo di project leader
· Supportare la funzione del CISO nelle valutazioni di rischio associate alle soluzioni di sicurezza (in ambito di accesso a risorse aziendali on-premise o in cloud).
Sede di lavoro
Area geografica
Europa, Italia, Emilia - Romagna, Parma
Sede di lavoro
Parma
Criteri candidato
Livello minimo richiesto d'istruzione
Laurea triennale (3 anni)
Formazione richiesta
Preferibilmente Laurea in informatica, matematica, ingegneria o altra materia numerica.
Livello minimo richiesto di esperienza
3-5 anni
Tipo di esperienza
· Esperienza maturata nel ruolo o possesso di competenze specifiche nell'ambito della sicurezza informatica e della sicurezza dei dati/risorse aziendali in contesti organizzativi complessi
· Esperienza maturata o conoscenza approfondita nei seguenti ambiti: gestione di sistemi di Identity & Access Management, applicazione e gestione di modelli RBAC, implementazione e gestione di sistemi di accesso utente Single Sign On;
· Competenze sulle principali tecnologie per la gestione dell'autenticazione e autorizzazione utente (e.g. Microsoft Active Directory, IBM RACF);
· Conoscenza approfondita dei principali standard in ambito di information security (ISO/IEC);
Caratteristiche personali
. Proattività e curiosità, attitudine al lavoro di gruppo e in team, capacità di lavorare in contesti complessi, capacità di lavorare per obiettivi, attitudine al problem solving.
Buone capacità relazionali e di gestione dei conflitti.
Competenze tecniche
Si richiedono principalmente conoscenze in ambiti come:
• Modelli di Identity & Access Management (RBAC modelling)
• Active Directory
• Windows SharePoint Security Administration
• PowerShell scripting
• Protocolli di Federation in modelli di Single Sign On (e.g. SAML v2)
• IBM Resource Access Control Facility (RACF)
Lingue
Inglese B1 e o Francese B1